
comunicazione strategica > info 0545 45041-45841

Indicazioni di stampa e formati file accettati
Di seguito un breve ma esauriente riepilogo di indicazioni tecniche necessarie.
01
Stampa digitale e tipografica:
-
• Accettiamo soltanto i seguenti formati: JPG, TIF e PSD per la grafica bitmap, PDF, EPS e AI (versione CS1) per la grafica vettoriale oppure PDF o pacchetti di Adobe Indesign per gli impaginati di grandi dimensioni (es. libri o riviste).
-
• I lavori pervenuti in formato Microsoft Word non possono essere considerati “lavoro finito”, in quanto dovranno essere da noi reimpaginati, in alternativa è possibile esportare il file in formato PDF (leggi la guida).
-
• Per la stampa di Riviste, brochure/libri si accettano esclusivamente files PDF a più pagine (non inviare PDF da Photoshop) oppure pacchetti di Adobe Indesign CS1 comprensivo di tutte le font e allegati utilizzati.
-
• Per i formati AI, PDF e EPS, realizzati con grafica vettoriale e destinati alla stampa in quadricromia o digitale sarà necessario convertire le tinte piatte e pantoni in colori di quadricromia (CMYK).
-
• Per i formati grafici bitmap è consigliabile convertire il colore in CMYK e mantenere sempre la maggior risoluzione (in caso di dubbi in merito vi preghiamo di contattarci telefonicamente o via e-mail)
-
• Vi preghiamo di predisporre i campi grigi e neri come anche gli elementi grafici sempre in valori-K (p.es. Ciano 0%, Magenta 0%, Yellow 0%, K 100% oppure un valore grigio p.es. K 70%), perchè si possa ricevere un risultato di stampa netto e pulito.
-
• Nelle grafiche che contengono elementi al vivo o sfondi colorati è necessario mantenere le dimensioni dell'impaginato di almeno un millimetro abbondanti su ogni lato rispetto al margine di rifilo.
-
• Per scritte e informazioni importanti (come il logotipo, indirizzi etc.) ed immagini che non devono essere tagliati è necessario vengano lasciati 4mm di distanza dai lati del formato file.
-
• Eventuali discrepanze tra i colori visualizzati a video e i colori di stampa non sono da attribuirsi ad exponi. Per una corretta gestione del colore è necessario fare affidamento a tavole cromatiche, attrezzature professionali ed eventualmente cromalin (prove di stampa).
02
Stampa serigrafica:
- • Per la stampa serigrafica di oggetti o tesssuti accettiamo i seguenti formati, idonei alla nostra stampa:JPG, TIF per la grafica bitmap, PDF, EPS e AI (versione CS1) per la grafica vettoriale.
- • I lavori pervenuti in formato Microsoft Word non possono essere considerati “lavoro finito”, in quanto dovranno essere da noi ricostruiti.
- • Per i formati AI, PDF e EPS, realizzati con grafica vettoriale e destinati alla stampa a più colori sarà necessario convertire i colori tinte piatte e indicare il codice pantone o la composizione dei colori inquadricromia.
- • Per i formati grafici bitmap è supportata solamente la stampa ad un colore o quadricromia.
- • E' necessario evitare tonalità intermedie (retinature) per ottenere un risultato di stampa netto e pulito.
- • E' necessario evitare caratteri troppo piccoli, linee sottili o simboli di piccole dimensioni.
03
Realizzazione siti internet:
• Per la realizzazione di siti internet è richiesto:
◦ Un elenco schematico delle pagine da realizzare.
◦ Testi salvati in formato TXT, DOC, RTF o HTML.
◦ Fotografie digitali in formato JPG.
◦ Logotipi e marchi.
◦ Indicazioni di preferenze cromatiche.
◦ Eventuali siti da linkare.
◦ Breve descrizione dell'attività (circa 200 caratteri)
04
Formati file:
• File-TIF e PSD:
◦ Tutti i livelli presenti devono essere ridotti ad un unico livello di fondo.
◦ Devono essere eliminati i tracciati, i “canali Alfa” aggiuntivi e maschere di livello.
◦ Metodo colore CMYK.
• File-JPG:
◦ Durante il salvataggio, selezionare le impostazioni di “massima qualità”
◦ Attivare la funzione Baseline Standard, nella finestra delle opzioni JPG.
• File-PDF (secondo PDF/X-3-Standard):
◦ Il file PDF deve essere compatibile con lo standard ISO PDF/X-3: 2002.
◦ Vi preghiamo di salvare il file come PDF Versione 1.3. e compatibile con Acrobat 4.0.
◦ Tutte le immagini e i profili di colore devono essere collocati.
◦ Sono ammessi soltanto elementi stampabili. Nessun commento, finestre di modulo, aree azionabili, video e collegamenti.
◦ I file PDF che contengono dei collegamenti OPI non possono essere stampati.
◦ Sono ammessi i sistemi di colore CMYK e tonalitá di grigio.
◦ Non è concesso fornire file PDF dal programma Photoshop o altri software per grafica bitmap.
◦ Per i prodotti con stampa fronte-retro fornire due distinti file pdf mantenendo lo stesso formato (orizzontale o verticale) per entrambi i lati.
◦ Non poteggere files PDF da password
• File-AI e EPS (vesione Adobe Illustrator CS):
◦ I testi contenuti devono essere convertiti in curve, oppure allegare i font in formato TTF senza restrizioni.
◦ Sono ammessi i sistemi di colore CMYK e tonalitá di grigio (pantoni sono nel caso di stampa a tinte piatte).
◦ Devono essere fornite eventuali immagini allegate.
◦ Eventuali tracciati utili alla fustellatura devono essere obbligatoriamente vettoriali.
• File-INDD (vesione Adobe Indesign CS):
◦ I testi contenuti devono essere convertiti in curve, oppure allegare i font in formato TTF senza restrizioni.
◦ Sono ammessi i sistemi di colore CMYK e tonalitá di grigio (pantoni sono nel caso di stampa a tinte piatte).
◦ Devono essere fornite eventuali immagini allegate.
05
Note:
Grazie al sito wikipedia abbiamo realizzato una breve guida in formato PDF degli argomenti trattati. ( Scarica il file 2,6Mb)
